La polizia municipale ha le seguenti competenze stabilite dalla legge nazionale, regionale e provinciale, dal Codice di Penale e Procedura Penale e dalle Leggi di Pubblica Sicurezza. Le funzioni vanno dalla prevenzione al controllo, dall’informazione all’orientamento, dalla tutela alla repressione in svariate materie:
- Sicurezza Urbana Attività finalizzate alla raccolta di informazioni, all'accertamento di fatti, alle indagini, alla prevenzione ed alla repressione dei reati, anche in ambito telematico, in particolare per i reati riguardanti furti, borseggi, truffe, mancato rispetto delle leggi sull’immigrazione, abusi edilizi, reati ambientali, violenza privata, violenza di genere, oltre ad attività di indagini specifiche su mandato della Procura.
- Servizi di polizia annonaria L'Ufficio di Polizia Annonaria si occupa del controllo sul commercio (negozi, mercati, ecc.), sugli esercizi pubblici (bar, ristoranti, ecc.). In particolare: tutelano il consumatore, vigilando sul rispetto delle norme (esposizione dei prezzi, qualità merci vendute, ecc.); tutelano la sicurezza dei clienti ispezionando i locali pubblici, verificando le condizioni di sicurezza e di rispetto ambientale; garantiscono lo svolgimento regolare delle attività sui mercati; assicurano l’utilizzo regolare del suolo pubblico controllando le autorizzazioni per l’occupazione del plateatico, traslochi, cantieri, ponteggi, esposizioni, ecc.