Descrizione
La Regione Molise finanzia progetti di Borse lavoro/Work experience da svolgersi presso i Comuni molisani individuati come soggetti ospitanti (a seguito della manifestazione di interesse).
BENEFICIO
La Borsa lavoro prevede lo svolgimento di un progetto formativo e una esperienza pratica lavorativa della durata di 6 mesi, un orario di lavoro compreso tra le 20 e le 25 ore settimanali e una retribuzione proporzionale alle ore previste nella convenzione con il Comune ospitante svolgendo almeno il 75% delle ore mensili (l’indennizzo è pari ad un massimo di 700,00€ per il massimo delle ore possibili – 25 ore settimanali).
Oltre all’esperienza pratica, ai borsisti è contestualmente garantito l’accesso a percorsi di formazione di breve durata.
TEMPISTICHE E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È necessario sottoscrivere a mano gli allegati A e B e inviata tramite PEC all’indirizzo: regionemolise@cert.regione.molise.it indicando in oggetto: “AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DELL’INIZIATIVA BORSA LAVORO/WORK EXPERIENCE PRESSO I COMUNI MOLISANI”
Le candidature possono essere inviate a partire dal 30 GIUGNO, dalle 8:00 fino al 14 LUGLIO, fino alle ore 23:59.
BENEFICIARI E REQUISITI
BENEFICIARI:
- giovani NEET (meno di 30 anni); donne in condizioni di svantaggio; persone con disabilità; lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi; altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità); lavoratori autonomi che hanno cessato l’attività o con redditi molto bassi;
- lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor) il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale;
- iscritti allo stato di disoccupazione ai sensi del D.lgs. n. 150/2015 e s.m.i. e non rientranti nei precedenti punti da 1) a 3);
REQUISITI (alla data di presentazione della domanda):
- Persone aventi residenza/domicilio nella regione Molise da almeno 24 mesi;
- Persone comprese tra i 18 e i 65 anni (compiuti alla data della domanda).
NON COMPATIBILE con:
- Ammortizzatori sociali (NASPI, DIS-COLL, trattamenti di integrazione salariale);
- Misure di sostegno al reddito (ADI, SFL).
INFO
Rivolgersi al Segretariato Sociale presso il Comune il Martedì delle ore 11:30 alle ore 13:00.